Di cosa avete bisogno e a cosa dovreste pensare!
Un decollo sicuro e riuscito è la chiave per una grande esperienza di volo. La giusta preparazione non solo garantisce sicurezza, ma anche maggiore serenità e divertimento in volo. In questo articolo scoprirete a cosa dovete prestare attenzione, di quale attrezzatura avete bisogno e come potete prepararvi al meglio per il vostro decollo in parapendio con una chiara lista di controllo in 5 punti.
Perché una buona preparazione al lancio è fondamentale
Il decollo di un parapendio è un'operazione complessa in cui occorre tenere conto di molti fattori: l'attrezzatura, le condizioni meteorologiche, il luogo di decollo e, naturalmente, le vostre condizioni fisiche e mentali. Una preparazione accurata riduce al minimo i rischi come l'attorcigliamento delle corde, l'errata regolazione dell'imbracatura o le condizioni imprevedibili del vento. Inoltre, garantisce che tutto si svolga senza intoppi e in modo sicuro, in modo da potersi concentrare completamente sul volo.
Ecco l'attrezzatura di base necessaria per un lancio di successo:
- ParapendioAssicuratevi che il vostro parapendio sia pulito, integro e adatto alle condizioni meteorologiche attuali.
- ImbracaturaDeve essere regolata correttamente, comoda e ben fissata.
- CascoIl casco è essenziale per la protezione. Controllatene regolarmente la vestibilità e le condizioni.
- Variometro e GPSQuesti dispositivi aiutano a monitorare l'altitudine, la velocità e la posizione durante il volo.
- Guanti e abbigliamentoUn abbigliamento adeguato alle condizioni atmosferiche, buone scarpe e guanti garantiscono comfort e sicurezza.
- RadioPer comunicare con gli altri piloti o con il personale di terra.
- Lista di controllo: Una breve panoramica scritta che aiuta a non dimenticare nulla.
Controllo dell'equipaggiamento
L'equipaggiamento è il vostro partner più importante in volo. Prima di ogni decollo è necessario controllare i seguenti punti:
- Parapendio: Tutte le linee sono pulite e ordinate? I bloccaggi delle linee sono collegati correttamente? Ci sono danni visibili alla tela?
- Imbracatura e moschettoni: sono stretti e tutte le fibbie sono chiuse?
- Paracadute di soccorso: La riserva è pronta all'uso e la maniglia di lancio è nella posizione corretta?
- Casco: il casco è adatto, è chiuso e la visiera è pulita e priva di graffi?
Controllo del vento e delle condizioni atmosferiche
Le condizioni meteorologiche attuali giocano un ruolo decisivo per il successo del lancio. Prestate attenzione ai seguenti punti:
- Direzione e forza del vento: il vento è laminare e viene direttamente verso il sito di lancio?
- Condizioni termiche: Quanto sono forti le termiche e c'è turbolenza?
- Evoluzione del tempo: ci sono segni di cambiamenti improvvisi del tempo, come l'avvicinarsi di nuvole o temporali?
Suggerimento: utilizzate le app o le stazioni meteorologiche locali per controllare le condizioni. Un'ottima applicazione meteorologica che possiamo consigliare è la Burnair. Questa è disponibile presso Paragliding24 anche per prezzo speciale con uno sconto di 10 CHF sull'abbonamento annuale.
Iniziare la preparazione
Un sito di lancio ben preparato è la base per un lancio sicuro.
Controllare:
- Ostacoli: Ci sono pietre, rami o altri ostacoli nell'area di partenza?
- Area libera: c'è spazio sufficiente per l'allestimento dello scivolo e per il movimento di pull-up?
- Percorso di volo: avete in mente la vostra prima rotta di volo e lo spazio aereo davanti a voi è libero?
- Avete controllato lo spazio aereo attuale e controllato i DABS e i NOTAMS?
Preparazione mentale
Lo stato mentale è fondamentale per un decollo controllato. Fate un respiro profondo e concentratevi. Visualizzate la sequenza di decollo: Dall'estrazione dell'aliante alla corsa e al decollo. Evitate le distrazioni di altri piloti o spettatori. Eseguire la lista di controllo con calma e passo dopo passo.
Ultimo controllo prima del decollo
L'ultimo controllo va effettuato immediatamente prima del decollo:
- Controllare le tubazioni: Le tubazioni dello sterzo sono libere e non sono incrociate?
- Controllare la capottina: La capottina è aperta su tutto il bordo d'attacco?
- Controllare i riser: Sono posizionati correttamente e li tenete saldamente in mano?
- Avete scelto la variante di decollo migliore e più adatta? Lancio in avanti o lancio inverso?
- Il casco è in testa e chiuso?
- Controllate il sito di lancio: L'area di decollo e il corridoio di volo sono liberi per il decollo?
- Finestra del vento: osservate il vento e aspettate un momento di calma per tirare su la vela.
Lista di controllo in 5 punti per il lancio di un parapendio
- Casco, imbracatura e moschettoni sono chiusi? Controllare il paracadute d'emergenza: le coppiglie sono inserite negli occhielli per evitare un'apertura involontaria?
- Linee e elevatori, speed bar sono a posto?
- Bordo d'attacco aperto, calotta a posto?
- Direzione e forza del vento ok?
- L'aria e l'area di decollo sono libere?
Errori comuni e come evitarli
Anche i piloti più esperti possono commettere errori. Ecco alcuni problemi tipici e consigli su come evitarli:
- Cime attorcigliate: Prendete tempo per sistemare con cura le linee prima di tirare su l'aliante.
- Impostazioni errate dell'imbracatura: Controllate regolarmente le impostazioni dell'imbracatura, soprattutto se viene utilizzata da più persone.
- Decollo affrettato: la pazienza è importante. Decollate solo quando le condizioni sono ottimali.
- Controlli meteo insufficienti: non affidatevi solo all'istinto, ma utilizzate anche strumenti tecnici come le app meteo e le banderuole.
Ulteriori consigli per un lancio di successo
Esercitarsi regolarmente: Esercitarsi più volte su un pendio di prova per sviluppare la routine del processo di lancio.
Comunicare: Se si vola in gruppo, coordinarsi con gli altri piloti per evitare collisioni o incomprensioni.
Rimanere flessibili: a volte è meglio rimandare o annullare il lancio se le condizioni non sono ideali. La sicurezza prima di tutto.
Conclusione
Un'accurata preparazione al lancio è la base per un volo in parapendio sicuro e rilassato. Con l'attrezzatura giusta, una chiara lista di controllo in 5 punti e un'attenta analisi delle condizioni meteorologiche e del sito, si possono gettare le basi per un'esperienza indimenticabile in volo.
Lasciate il tempo necessario per prepararvi e non lasciatevi prendere dalla fretta. Un decollo controllato vi darà fiducia e vi farà godere appieno del vostro volo.
Ora tocca a voi: preparatevi al meglio, decollate e godetevi la libertà sopra le nuvole!
Con queste premesse, vi auguriamo un volo divertente e atterraggi sempre felici!
Il vostro team di Paragliding24.ch
Amiamo il parapendio ❤️
Scrivi un commento